Risotto al Caluso passito con finanziera di gallo |
Originariamente di Paola Bertinotti, anno 2000, Quaderno delle ricette del Ristorante " Pinocchio" di Borgomanero
Tipologia: primo
Il vino abbinato da Paola Bertinotti: Erbaluce di Caluso tardiva
Realizzazione di media difficoltà
Tempo di preparazione: 45 minuti circa
Di questa ricetta devi sapere che per la sua preparazione è necessario pulire le frattaglie e lasciarle per un'intera notte a bagno, nell'acqua gassata
Ingredienti per 4 persone
4 fegatini
4 creste
4 duroni
4 rognoni
4 scaglie di porcini sott'olio
½ bicchiere di marsala
Olio extravergine di oliva q.b.
350 gr. di riso Carnaroli
1 cipolla bianca finemente tagliata
Brodo di carne q.b.
2 bicchieri di Passito di Caluso
Burro q.b.
Preparazione
Tagliare le frattaglie a pezzettini e scottarle in olio ben caldo. Metterle da parte e legare al fondo di cottura i funghi, il marsala, il burro e il restante sugo delle frattaglie appena cotte. Lasciare cuocere per qualche minuto e aggiungere le frattaglie nella salsa così ottenuta.
Bagnare il riso crudo con il passito, soffriggere a fuoco moderato la cipolla nell'olio e mettervi il riso. Tostarlo e proseguirne la cottura con l'aggiunta del brodo. Dopo 18 minuti toglierlo dal fuoco, lasciarlo riposare per 2 minuti e mantecarlo con il burro.
Servire il risotto con la finanziera. |
|
|
Pagina 1 di 5 |